Caricamento in corso

Morkull Ragast’s Rage RECENSIONE

Morkull Ragast's Rage RECENSIONE

Con questo mio articolo: “Morkull Ragast’s Rage RECENSIONE” oggi voglio parlarti appunto di Morkull Ragast’s Rage, un platform roguelike action 2D con una forte componente metroidvania e uno stile grafico interamente disegnato a mano.

Il gioco prometteva di essere un’esperienza unica, con meccaniche di rottura della quarta parete e un protagonista carismatico, ma dopo averci giocato devo dire che non mi ha convinto del tutto.

Ci sono alcune buone idee, ma anche troppi problemi tecnici e un senso costante di déjà-vu che mi ha fatto storcere il naso.

Un’estetica accattivante, ma non abbastanza originale

Partiamo con i pregi: senza dubbio, la direzione artistica è uno dei principali punti di forza del gioco.

Il titolo è stato interamente disegnato a mano con animazioni fotogramma per fotogramma, e l’effetto visivo è davvero gradevole. Il mondo del Ragast ha un’atmosfera cupa, oscura e grottesca ma allo stesso tempo stemperata dal colore e che riesce a tratti a donare un minimo di serenità; le ambientazioni decadenti, popolate da creature sinistre, ricordano un po’ quelle di Hollow Knight.

Il design di personaggi e ambientazioni in Morkull è quindi molto interessante, costantemente in bilico tra l’aspetto minaccioso – ma allo stesso tempo sopra le righe – e i colori vividi che richiamano atmosfere più leggere. Le animazioni, poi, sono sempre fluide e dettagliate.

Morkull Ragast's Rage RECENSIONE

Tuttavia, pur essendo bello da vedere, il gioco non offre nulla di davvero innovativo. Ho avuto costantemente la sensazione di aver già visto questo stile altrove, con un mix tra Hollow Knight e Have a Nice Death che non aggiunge nulla di nuovo all’esperienza. Non fraintendermi: il gioco non è brutto, ma manca di una propria identità che lo possa rendere immediatamente riconoscibile.

Spesso, per esempio, i toni sono stemperati da attività e personaggi quasi da ufficio come succede in Have a Nice Death, con l’intento voluto di umanizzare e quindi rendere meno pesante il contesto di morte affiancandolo a qualcosa di più “normale”. Bella l’idea, ma appunto già sfruttata da altri.

Il gameplay: divertente ma pieno di bug

Dal punto di vista del gameplay, Morkull Ragast’s Rage è un platform d’azione con combattimenti dinamici e un buon numero di abilità a disposizione. Morkull è potente e può eseguire una varietà di attacchi combinati, il che rende i combattimenti abbastanza divertenti. Ci sono anche delle sezioni platform ben congegnate, che richiedono precisione e un buon tempismo.

Purtroppo, però, i bug sono troppi: durante la mia esperienza ho avuto a che fare con animazioni che si bloccavano, hitbox imprecise e momenti in cui il personaggio si incastrava nello scenario. Alcuni salti risultavano frustranti non per la difficoltà intrinseca, ma perché i controlli rispondevano in modo poco preciso.

In più di un occasione mi sono ritrovato, dopo il respawn succesivo a una morte prematura, completamente bloccato da porte trovate chiuse che avrebbero invece dovuto essere aperte, impedendomi di fatto di proseguire nell’avventura senza nemmeno la possibilità di suicidarmi per riprovare.

Morkull Ragast's Rage RECENSIONE

Ho dovuto quindi ricominciare una nuova partita da zero e questo è francamente inaccettabile, anche se io utilizzavo una pre-release e non mi è ricapitato di incontrare questo bug nella release finale, almeno per il momento .

C’è anche un problema con l’input lag, specialmente nei combattimenti più concitati. In un gioco che punta molto sull’azione fluida e su combo rapide, questo aspetto risulta davvero fastidioso. Mi è capitato più volte di premere un tasto e vedere Morkull eseguire l’azione con un leggero ritardo, il che ha reso alcune battaglie più frustranti di quanto avrebbero in realtà dovuto essere.

Similitudini con Hollow Knight e Have a Nice Death

Se hai giocato a Hollow Knight o Have a Nice Death, ti renderai conto subito di quanto Morkull Ragast’s Rage prenda ispirazione da questi titoli. I combattimenti, la struttura dei livelli, il tono cupo con momenti di umorismo nero… tutto ricorda in qualche modo questi due giochi.

In particolare, Hollow Knight (a questo link potete recuperare tutto quello che abbiamo scritto sul titolo) è un riferimento evidente: le animazioni dei nemici, il modo in cui vengono raccontate alcune parti della storia e persino certe meccaniche sembrano direttamente ispirate al capolavoro di Team Cherry. Anche Have a Nice Death (di cui potete leggere la nostra recensione completa a questo link) emerge come influenza per il design del protagonista e l’uso dell’umorismo legato alla morte.

Morkull Ragast's Rage RECENSIONE

Il problema è che, mentre questi due titoli hanno una loro vera identità forte e un gameplay efficace e  solido, Morkull Ragast’s Rage mi ricorda un collage di idee prese dai due titoli di riferimento appena citati, ma in modo meno raffinato. Se sei amante del genere, in sintesi, potresti ritrovarti costantemente a pensare: “Questo l’ho già visto”.

Con questo non voglio dire che Morkull Ragast’s Rage non sia un titolo valido, anzi. Saprà certamente  ritagliarsi una fetta di pubblico dato che le idee di riferimento sono comunque ottime.

La rottura della quarta parete: geniale o solo un gimmick?

Uno degli aspetti più pubblicizzati del gioco è la sua capacità di rompere la quarta parete. Morkull è consapevole di essere in un videogioco e interagisce direttamente con il giocatore, con battute sarcastiche e momenti in cui cerca di “barare” per uscire dal suo ruolo.

All’inizio è divertente, ma dopo un po’ la cosa diventa ripetitiva. L’effetto sorpresa si esaurisce velocemente, e alcune battute sembrano più forzate che davvero brillanti. Inoltre, in alcuni momenti il gioco cerca di usare questa meccanica per giustificare scelte di design discutibili (come enigmi volutamente “frustranti” o sezioni platform imprecise), e questo personalmente non mi è piaciuto.

Morkull Ragast's Rage RECENSIONE

Morkull Ragast’s Rage RECENSIONE | Conclusioni

Non voglio dire che Morkull Ragast’s Rage sia un brutto gioco, perché ha sicuramente delle qualità. Il problema è che, tra bug e mancanza di originalità, non riesce davvero a spiccare nel panorama dei platform 2D d’azione.

Se sei un fan sfegatato del genere e hai esaurito tutte le alternative migliori potresti comunque dargli una possibilità, ma non aspettarti un titolo all’altezza dei suoi modelli di riferimento.

Spero che gli sviluppatori possano sistemare i problemi tecnici con qualche aggiornamento, perché sotto i difetti si intravede un gioco che con un po’ più di cura ha tutto il potenziale per essere molto più convincente.

Secondo la mia personale opinione Morkull Ragast’s Rage è un buon titolo che per ora però, è difficile da consigliare senza riserve.

[Potete recuperare Morkull Ragast’s Rage direttamente su Steam a questo link o sul Nintendo Store.]