Le lande oscure e tormentate di Sanctuarium si preparano ad accogliere un 2025 denso di novità e orrori indicibili. Blizzard Entertainment ha svelato una roadmap ambiziosa per Diablo 4, promettendo un susseguirsi di stagioni ricche di contenuti inediti e significative evoluzioni del gameplay.
L’ombra minacciosa di Mefisto, il Signore dell’Odio, si allungherà sempre più sul mondo di gioco, plasmando le esperienze dei giocatori in modi inaspettati e letali.
Dopo gli eventi cataclismatici che hanno visto la resurrezione di Lilith e il ritorno insidioso di Mefisto nell’espansione Vessel of Hatred, il 2025 segnerà una fase cruciale nell’influenza del demone maggiore su Sanctuarium.
Blizzard ci anticipa un anno interamente dedicato a sviscerare le conseguenze del suo ritorno, immergendoci in atmosfere sempre più cupe e in sfide che metteranno a dura prova anche i Nephalem più valorosi.
Il piano di Blizzard per intensificare la “strage di demoni” si articola in tre fasi stagionali distinte, ognuna portatrice di tematiche e contenuti unici:
-
Il Ritorno di Belial (aprile – luglio): Il primo trimestre sarà segnato dal ritorno di un altro Principe Infernale, Belial, noto per la sua astuzia e la sua capacità di corrompere. Questa stagione introdurrà nuove dinamiche di gioco, poteri inediti da padroneggiare e un ventaglio di attività speciali pensate per sfruttare le abilità dei giocatori in modi creativi e letali. Ci aspettano anche Spedizioni di alto livello che richiederanno coordinazione e maestria per essere superate.
-
I Peccati degli Horadrim (luglio – settembre): La seconda stagione si concentrerà sui misteri e le oscure verità legate all’antico ordine degli Horadrim. Questa fase potrebbe svelare nuovi aspetti della lore di Diablo, introducendo sfide tematiche e ricompense esclusive. L’infografica di Blizzard suggerisce l’arrivo di Gemme ancora più potenti, capaci di potenziare ulteriormente l’equipaggiamento dei giocatori e aprire nuove frontiere nella personalizzazione delle build.
-
Il Caos Infernale (settembre – dicembre): Il culmine dell’anno sarà rappresentato da una stagione all’insegna del caos più totale, con le forze degli Inferi scatenate in modo ancora più aggressivo. Questa fase potrebbe portare con sé Orde Infernali ancora più imponenti e dinamiche, mettendo alla prova la resistenza dei giocatori in scontri epici e frenetici.
Oltre ai contenuti stagionali, Blizzard ha ascoltato le richieste della community e implementerà novità permanenti destinate a migliorare l’esperienza di gioco complessiva. Tra queste spicca l’attesissimo supporto completo per mouse e tastiera anche su console, offrendo una maggiore flessibilità nel sistema di controllo. Anche i Percorsi Stagionali e i sistemi di progressione del Pass Battaglia saranno oggetto di aggiornamenti volti a renderli più gratificanti e coinvolgenti per i giocatori.
Nonostante l’entusiasmo per le imminenti novità, Blizzard invita i fan alla pazienza per quanto riguarda la seconda grande espansione di Diablo 4, successiva a Vessel of Hatred. Gli sviluppatori hanno confermato che per questa bisognerà attendere il 2026, lasciando intendere che il 2025 sarà interamente dedicato a espandere e arricchire l’esperienza di gioco attraverso i contenuti stagionali e i miglioramenti permanenti.
In definitiva, il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per Diablo 4, un periodo di intensa attività demoniaca e di significative evoluzioni ludiche. I giocatori di Sanctuarium possono prepararsi ad affrontare nuove minacce, scoprire segreti ancestrali e plasmare i propri eroi con poteri inediti, in un mondo di gioco che si farà sempre più oscuro e avvincente sotto l’influenza inesorabile del Signore dell’Odio.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.
The post Diablo 4 e la Roadmap 2025: un anno di terrore crescente e rivoluzioni ludiche a Sanctuarium appeared first on Videogame.it.