Hands-off di Mandragora, un oscuro RPG tra folklore e azione
Il mondo degli RPG d’azione si prepara ad accogliere Mandragora: Whispers of the Witch Tree, un titolo sviluppato da Primal Game Studio e pubblicato da Night Speak. Presentato in una recente anteprima, il gioco promette un’esperienza ricca di atmosfere cupe, combattimenti strategici e una profonda narrazione ispirata al folklore europeo. Disponibile dal 17 aprile per PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S, Mandragora si pone l’obiettivo di combinare elementi soulslike e metroidvania in un contesto narrativo coinvolgente.
Un mondo oscuro e affascinante
Il gioco è ambientato a Faildem, un regno decadente sull’orlo del collasso, dove l’umanità si rifugia dietro mura fatiscenti e il potere è detenuto da leader corrotti. Tra villaggi di pescatori, palazzi cadenti e paludi nebbiose, il giocatore assume il ruolo di un Inquisitore, un agente d’élite del Re Sacerdote. Un evento inaspettato metterà in discussione il suo ruolo, dando inizio a un viaggio che lo porterà a scoprire le oscure verità che si celano dietro la fragile stabilità del regno.

Il giocatore avrà la possibilità di personalizzare il proprio avatar scegliendo tra sei classi uniche:
- Vanguard: un guerriero che predilige la forza fisica e l’uso di scudi massicci.
- Spellbinder: un mago che manipola energie caotiche.
- Nightshade: un assassino furtivo, maestro di veleni e pugnali.
- Flame Weaver: esperto nel controllo del fuoco e nell’uso di armi a una mano.
- Wild Warden: legato alle forze della natura.
- Vindicator: canalizza energie celestiali per protezione e attacco.
Ogni classe dispone di un proprio albero delle abilità, permettendo combinazioni ibride per adattarsi a diversi stili di gioco.
Il gameplay di Mandragora fonde elementi RPG con combattimenti soulslike. Con 15 boss, 19 mini-boss e oltre 70 nemici standard, il giocatore dovrà apprendere pattern d’attacco, parare colpi e sfruttare le proprie abilità per sopravvivere. Oltre alle armi corpo a corpo, il gioco offre 140 armi e strumenti magici tra cui spade, martelli, daghe, scudi e reliquie mistiche.
L’esplorazione sarà fondamentale: il mondo di gioco include 11 mappe principali e 75 aree, molte delle quali nascondono segreti accessibili solo tramite abilità specifiche, come doppio salto, rampino e scivolata.

Il mondo di Mandragora è ricco di percorsi nascosti e zone segrete che incoraggiano l’esplorazione. Grazie al sistema di viaggio rapido tra i punti di controllo, il backtracking sarà limitato, garantendo un’esperienza più fluida. La durata della campagna principale è stimata tra le 40 e le 50 ore, ma chi desidera completare tutte le missioni e scoprire i finali alternativi potrà superare facilmente le 80 ore di gioco.
Una narrazione ramificata e scelte multiple
La storia di Mandragora è stata scritta in collaborazione con Brian Mitsoda, noto per il suo lavoro su Vampire: The Masquerade – Bloodlines. Il gioco presenta dieci missioni principali, 35 secondarie e 15 missioni da cacciatore di taglie. Le decisioni del giocatore influenzeranno il finale, incoraggiando il replay per esplorare le diverse possibilità narrative.
Uno degli aspetti più enigmatici del gioco è l’Entropia, una dimensione parallela che sta contaminando il mondo di Faildem. Attraverso l’uso di una lanterna speciale, il giocatore potrà accedere a versioni alternative delle aree, popolate da nemici ancora più pericolosi e caratterizzate da dinamiche ambientali uniche.
L’atmosfera di Mandragora è fortemente ispirata al folklore medievale, con un’estetica cupa e dettagliata. La colonna sonora è stata composta da Chris Antonella, membro della band dark metal Septic Flesh, ed eseguita dalla Filarmonica di Praga. Il doppiaggio inglese include 175 personaggi interpretati da 21 attori professionisti, mentre il gioco sarà disponibile con testi in più di dieci lingue, tra cui italiano, francese, tedesco e giapponese.

Mandragora punta a essere accessibile a diversi livelli di difficoltà. Pur mantenendo elementi impegnativi tipici dei soulslike, il gioco offre opzioni per regolare l’intensità delle sfide, rendendolo fruibile anche da chi preferisce un’esperienza più rilassata. Sarà inoltre possibile riassegnare i punti abilità durante il gioco, permettendo di sperimentare diverse build senza penalizzazioni eccessive.
Gli sviluppatori hanno annunciato che Mandragora riceverà aggiornamenti post-lancio, tra cui modalità Permadeath e New Game+, previsti rispettivamente per maggio e giugno. Il team è in costante dialogo con la community e ha incorporato numerosi feedback dalla fase di sviluppo, garantendo un’esperienza sempre più rifinita.

Le conclusioni
Con il suo mix di combattimento strategico, narrazione profonda e un mondo oscuro da esplorare, Mandragora: Whispers of the Witch Tree si preannuncia come una delle esperienze RPG più intriganti del 2024. Il titolo promette di soddisfare sia gli amanti delle sfide soulslike che gli appassionati di storie ricche di mistero e folklore. Resta da vedere se saprà mantenere le promesse al momento del lancio, ma le prime impressioni lasciano ben sperare per un’esperienza avvincente e immersiva.
Corri subito a mettere in wishlist Mandragora, perché non hai idea di quanto la cosa aiuti gli studi di sviluppo
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.