Caricamento in corso

NVIDIA: quando ogni lancio di una GPU si trasforma in un incubo

Una cosa è certa: NVIDIA non può essere biasimata per la sua mancanza di coerenza. Purtroppo, questo aspetto emerge con maggiore evidenza nelle ripetute carenze.

Proprio quando si pensava che l’azienda avesse imparato la lezione dal già complicato lancio della RTX 40, non è così. NVIDIA non sembra nemmeno preoccuparsene e aveva già annunciato che il lancio della GeForce RTX 50 sarebbe stato difficile, con una disponibilità limitata, almeno per i modelli attualmente in commercio, ovvero le RTX 5080 e 5090.

Ora che questo è stato stabilito, qual è la causa? Perché la società fatica così tanto a uscire da questa spirale negativa? Esploriamo alcune possibilità.

L’industria punta spesso il dito contro una trinità problematica: titoli effimeri, scalper onnipresenti e distributori obsoleti che faticano a tenere il passo.

Negli Stati Uniti, il numero di copie disponibili era allarmante. Micro Center, ad esempio, aveva solo 2393 RTX 5080 e appena 233 RTX 5090 in tutto il Paese! In alcuni stati americani, i prodotti erano addirittura completamente esauriti. Una tendenza che logicamente si è estesa anche ai maggiori rivenditori online. I prodotti sono esauriti nel giro di pochi secondi.

Il rivenditore britannico Overclockers UK cita addirittura un tempo di attesa di 3-16 settimane per la RTX 5090, mentre la RTX 5080 è andata un po’ meglio, con tempi di consegna compresi tra 2 e 6 settimane.

Purtroppo, il fenomeno ha interessato anche altri paesi, come il Giappone. I rivenditori del Paese hanno istituito un sistema di lotteria per limitare l’afflusso di clienti, ma l’esperimento si è rivelato un fiasco, con alcuni acquirenti che hanno causato incidenti e danneggiato l’area circostante i negozi.

I meno pazienti ricorrono allora alla soluzione più facile: acquistare una scheda da uno speculatore che non esita a gonfiare notevolmente il prezzo originale. Ad esempio, le RTX 5090 sono state offerte su eBay a 6.000 e addirittura 9.000 dollari. Si tratta di un prezzo superiore del 350% rispetto al prezzo di vendita consigliato.

Tuttavia, il lancio delle RTX 5070 e 5070 Ti, previsto per la fine di febbraio, potrebbe offrire ai giocatori un’alternativa e diversificare l’offerta. Si vocifera anche che le RTX 5060 e 5060 Ti verranno rilasciate a marzo, ma la notizia non è ancora stata confermata.

Questa situazione potrebbe ovviamente avvantaggiare altri produttori, in particolare AMD, il principale concorrente di NVIDIA. AMD sta preparando l’uscita delle RX 9070 e 9070 XT e sta tenendo d’occhio gli annunci di NVIDIA per poter offrire prodotti più interessanti.