Caricamento in corso

Quali sono i migliori giochi Nintendo Switch? Ecco la top 20 secondo Rolling Stone

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom - Nintendo Switch

Il lungo ciclo di vita dell’attuale Nintendo Switch sta per instradare il viale del tramonto. 8 anni di una console che, nel bene e nel male, ha fatto parlare moltissimo di sé, con l’unica certezza che Nintendo ha saputo reagire con grande personalità al tracollo commerciale causato dall’insuccesso di Nintendo Wii U.

Adesso che Nintendo Switch 2 è stata annunciata ufficialmente e il 2 aprile ci sarà il Direct di presentazione di quest’ultima, pian piano saluteremo l’attuale ammiraglia della casa di Kyoto. In attesa di quest’atteso appuntamento, la rivista Rolling Stone ha recentemente pubblicato una top 20 dei migliori giochi pubblicati su Switch 1.

I migliori 20 giochi Nintendo Switch per Rolling Stone

Come sempre teniamo a ricordare che qualsiasi classifica top o flop, stilata da riviste o singole persone, genera le ovvie discussioni nella cerchia degli appassionati, fra chi ritiene le posizioni complessivamente giuste e chi invece ha da ridire su determinate posizioni/assenze e tanto altro.

Ad ogni modo, ecco la classifica dei migliori 20 giochi Nintendo Switch secondo Rolling Stone:

  1. The Legend of Zelda: Breath of the Wild
  2. Metroid Dread
  3. Super Mario Odyssey
  4. Tetris 99
  5. Super Smash Bros. Ultimate
  6. The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
  7. Animal Crossing: New Horizons
  8. Mario Kart 8 Deluxe
  9. Splatoon 3
  10. Xenoblade Chronicles 3
  11. Fire Emblem: Three Houses
  12. Super Mario Bros. Wonder
  13. Astral Chain
  14. Monster Hunter Rise
  15. Pikmin 4
  16. Super Mario Maker 2
  17. Bayonetta 3
  18. Kirby e la Terra Perduta
  19. Leggende Pokémon: Arceus
  20. Luigi’s Mansion 3

The Legend of Zelda: Breath of the Wild - Nintendo Switch

La prima posizione sicuramente non sorprenderà nessuno: The Legend of Zelda: Breath of the Wild è stato – e tutt’ora lo è – un titolo rivoluzionario, senza mezzi termini (date un’occhiata alla nostra recensione). In un estratto della sua argomentazione, Rolling Stone ha affermato che:

I successi di Breath of the Wild non sono riconducibili in tradizioni complesse o battaglie epiche; si trattano più delle piccole cose. Ogni interrogazione è un puzzle personale da risolvere – come sopravvivere a una montagna innevata col clima gelido o inseguire un drago in volo da terra – in cima a molti puzzle letterali. Ma la sua più grande forza non è nel raccontare una narrazione cinematografica o nell’aderire ai preconcetti delle persone su come dovrebbe essere un gioco fantasy, è fermamente ciò che dovrebbe essere: un videogioco.

Succede solo che questo particolare videogioco non è solo il migliore su Nintendo Switch, ma probabilmente il più grande mai realizzato.

Sorprendente è la seconda piazza occupata da Metroid Dread (ecco la nostra recensione), dove Rolling Stone ha espresso che:

Rispetto a nomi come Super Mario Odyssey o Tears of the Kingdom, Metroid Dread potrebbe sembrare piccolo – e in parte è anche vero. Ma più piccolo non significa sempre meno, e se da una parte Nintendo ha fatto miracoli per innovarsi e reinventarsi, dall’altra ha anche trascurato gran parte del suo pubblico più hardcore che è stato svezzato sui loro giochi negli anni Novanta.

Metroid Dread sembra un ritorno alle radici più rudimentali di Nintendo; è un titolo emozionante che richiede un pensiero attento e una reazione più serrata. Potrebbe essere una tantum, ma Dread ha mostrato un lato di Nintendo che molti pensavano che non avremmo mai più visto.

Metroid Dread - Nintendo Switch

Ancora più sorprendente è il quarto posto di Tetris 99, sopra pezzi grossi come Super Smash Bros. Ultimate e The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom che gli stanno subito sotto. Xenoblade Chronicles 3 chiude la top 10, mentre Luigi’s Mansion 3 è l’ultimo di questa top 20.

Tra le altre cose è piacevole rivedere il nome di Astral Chain (la nostra recensione per saperne di più sull’action di PlatinumGames). Alcuni invece potranno trovare strana la presenza di Monster Hunter Rise, dal momento che è multipiattaforma; ricordiamo però che il titolo di Capcom era nato come esclusiva temporale Nintendo Switch.

A prescindere dai gusti soggettivi, la maggior parte dei titoli più qualitativi dell’attuale ammiraglia di Nintendo è comunque ben presente. E consideriamo che ci sono anche alcune assenze, vedasi ad esempio Xenoblade Chronicles 2, Shin Megami Tensei V (ora multipiattaforma), The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom e i  Mario + Rabbids: Sparks of Hope e Kingdom Battle. Siete d’accordo con la classifica?