Caricamento in corso

Sworn Recensione

SWORN RECENSIONE

Questo titolo è stato sviluppato da Windwalk Games e pubblicato dal noto Team17;  si parla per capirci di un roguelike action single player e cooperativo che ti trasporta in una Camelot oscura, dark e decadente, sotto il dominio di un re Artù malvagio e corrotto e dei suoi Cavalieri della Tavola Rotonda messi peggio di lui.

Disponibile in accesso anticipato su PC dal 6 febbraio 2025, il gioco promette un’esperienza intensa sia in solitaria che in modalità cooperativa fino a quattro giocatori.

Se come me sei appassionato di giochi d’azione con una buona componente narrativa e una livello di sfida sempre alto, SWORN potrebbe essere il titolo perfetto per te. In questa recensione approfondirò per quanto possibile (dato che si tratta di un early access) tutti gli aspetti del gioco, dalla trama al gameplay, analizzando pregi e difetti.

Un Tuffo nell’Oscurità di Camelot

La prima cosa che mi ha colpito in SWORN è l’ambientazione. I Dev hanno tratto pesantemente ispirazione dai lavori del creatore di Hellboy, per modellare un’estetica dark-fantasy con linee nette (a volte persino troppo) e ombre marcate.

Questo stile particolare e cupo conferisce a Camelot un aspetto quasi da graphic novel, immergendoti in un’atmosfera densa di oscurità e decadenza da cui si sente a pelle un idea di morte e marciume. Gli scenari sono ricchi di dettagli che raccontano storie anche senza utilizzare le parole, e il design dei boss è particolarmente lodevole, offrendo reinterpretazioni macabre e inquietanti dei Cavalieri della Tavola Rotonda.

Il mondo di gioco non è solo un semplice sfondo: è un elemento vivo e pulsante che influisce direttamente sul gameplay grazie a un terreno di gioco ricco di trappole e ostacoli.

I vari ambienti presentano pericoli specifici e nascondono segreti che potrai scoprire solo se sarai attento. L’esplorazione e le possibilità di scelta sono limitate dal procedere stanza per stanza.

Dopo aver ripulito l’area dai nemici dovrai quindi decidere dove spostarti, scegliendo tra più porte, in stile Hades per capirci

SWORN RECENSIONE

Gameplay Coinvolgente e Sfide Avvincenti

SWORN si distingue per il suo gameplay frenetico e coinvolgente. Come roguelike, ogni partita offre una nuova sfida grazie alla generazione procedurale dei livelli e alla varietà di nemici e ostacoli. Il combattimento è rapido e richiede abilità e strategia: non puoi gettarti nella mischia a capofitto o rischi di morire velocemente.

La possibilità di giocare in cooperativa aggiunge un ulteriore livello di profondità, permettendoti di coordinarti con amici per affrontare la tua avventura in compagnia.

Il sistema di combattimento si basa su semplici schivate, attacchi mirati e un utilizzo intelligente delle abilità speciali e della magia. Inoltre le abilità come l’attacco (veloce e potente), il dash, la magia e la mossa finale sono potenziabili con i favori delle divinità di Camelot. Inoltre ogni personaggio giocabile ha uno stile unico, e questo ti permette di sperimentare diverse strategie di battaglia.

La varietà di nemici ti obbliga a cambiare approccio costantemente, rendendo ogni partita dinamica e mai ripetitiva.

Inoltre, il sistema di progressione consente di sbloccare miglioramenti permanenti, offrendoti una sensazione di crescita e potenziamento anche nelle sconfitte. Con lo stesso principio avremo anche nuove armi e nuove magie: il team ci tiene, e si vede, a sottolineare quanto un arma nuova possa cambiare il tuo approccio alla battaglia anche se come sempre tenderai ad affezionarti a un set programmato, o almeno così è stato per me.

A questo proposito va detto che si tratta di un early access ma per ora la progressione a me è risultata lenta, a tratti frustrante. Il genere però è strutturato così e mostrerà la sua vera natura solo a chi con pazienza saprà attendere mentre muore volto, dopo volta.

SWORN RECENSIONE

Aspetti Tecnici e Performance

Essendo in accesso anticipato, SWORN presenta alcune imperfezioni tecniche. Le animazioni sono generalmente fluide, ma occasionalmente si possono riscontrare piccoli glitch che possono interrompere l’immersione.

Il frame rate è stabile nella maggior parte delle situazioni, ma può subire cali durante i momenti più caotici. A dirla tutta il netcode per il multiplayer potrebbe essere migliorato e ottimizzato, poiché alcuni giocatori hanno segnalato problemi di connessione e stabilità che a volte possono negativizzare l’esperienza cooperativa o almeno così trovo scritto in rete anche se a me è successo una volta sola.

Gli sviluppatori, tuttavia, sono molto attenti al feedback della community e hanno già rilasciato diversi aggiornamenti per migliorare la stabilità del gioco. Con il passare del tempo e l’avvicinarsi della versione definitiva, ci si aspetta un netto miglioramento sotto il profilo tecnico.

Il team di sviluppo non sembra per ora seguire la corrente sempre più imponente di titoli che aimè non usciranno mai dalla loro fase di test.

SWORN RECENSIONE

Colonna Sonora e Doppiaggio

Il comparto sonoro di SWORN è di alto livello. La colonna sonora, dai toni epici e oscuri, accompagna bene l’azione, dandoti la possibilità di immergerti nell’atmosfera cupa di Camelot.

Gli effetti sonori sono ben realizzati. Il doppiaggio è attualmente disponibile solo in inglese, ma è di ottima qualità, con interpretazioni che trasmettono efficacemente le emozioni dei personaggi, dalla disperazione alla determinazione.

La mancanza della lingua italiana è inspiegabile nel 2025 quando per tradurre anche in modo non troppo accurato basterebbe usare un IA. Certo non è da escludere che la versione definitiva comprenda anche la nostra lingua e sperare non costa nulla.

Ho apprezzato i suoni ambientali anch’essi cupi e profondi e che contribuiscono a rendere il mondo di gioco ancora più immersivo. Voci sussurrate nei corridoi oscuri, clangori metallici delle armi in battaglia, lamenti e grida: tutti i dettagli sono curati per massimizzare l’impatto emotivo dell’esperienza.

SWORN RECENSIONE

Disponibilità e Piattaforme

SWORN è attualmente disponibile in Early access su PC tramite Steam mail Team 17 ha dichiarato la sua l’intenzione di rilasciare il gioco anche su altre piattaforme, tra cui Xbox Series X, PlayStation 5 e Nintendo Switch, in una data successiva.

Se preferisci giocare su console, tieni d’occhio gli aggiornamenti ufficiali per le date di rilascio specifiche ma ricorda ogni caso che SWORM è stato da me testato su Steam Deck e gira magistralmente, al netto dei problemi sopra elencati, senza dover ricorrere a settaggi particolari e mantenendo i suoi 60 FPS in maniera abbastanza costante.

Inoltre, è stato confermato il supporto per il cross-play tra piattaforme diverse, un dettaglio che renderà ancora più semplice trovare compagni di squadra per affrontare le sfide più ardue.

Sworn Recensione | Conclusione

SWORN è un roguelike d’azione che merita la tua attenzione se ami il genere e sei affascinato dalle reinterpretazioni oscure delle leggende classiche. Fatto bene, prende riferimenti qua e la ma comunque mantiene una sua identità. Ci sono alcune imperfezioni tecniche dovute al suo stato di accesso anticipato ma comunque offre un’esperienza interessante grazie a un gameplay dinamico,  a un’estetica unica e alla profondità narrativa.

Se ti piacciono giochi come Hades (la nostra recensione), Dead Cells (altra recensione da leggere) e lo stile grafico di Darkest Dungeon (giuro che è l’ultima), troverai in SWORN un’esperienza cooperativa piacevole e divertente. Il potenziale c’è tutto: ora resta solo da vedere come gli sviluppatori continueranno a migliorarlo nei prossimi mesi.

[Potete reperire SWORN al miglior prezzo disponibile a questo Instant Gaming link]