Caricamento in corso

Two Point Museum Recensione

two poin museum acquatico

Two Point Studios e SEGA tornano alla carica con un nuovo gestionale: Two Point Museum. Dopo ospedali e università è il momento di dedicarsi ad una catena di musei a tema preistorico, acquatico, botanico e persino con ambientazioni fuori dagli schemi come horror e alieni.

Ho avuto la possibilità di provare il gioco nella sua versione PC su Steam, ma il titolo sarà disponibile dal 4 marzo 2025 anche su PS5 e Xbox Series X/S in formato digitale. È già possibile effettuare il preordine del gioco.

Two Point Museum Recensione

Appassionati di gestionali, è tempo di tornare nella Contea di Two Point! Questa volta, vestirete i panni di un curatore museale, occupandovi di ogni aspetto della gestione di una catena di musei.

In Two Point Museum, non solo dovrete decorare e personalizzare i musei e gestire il personale, ma una delle principali novità sarà l’organizzazione di spedizioni per recuperare reperti da esporre.

Il museo sarà totalmente personalizzabile sia in modalità Campagna che nella Modalità Libera. Starà a voi creare atmosfere uniche utilizzando oggetti, decorazioni e reperti appartenenti a diversi temi: preistoria, acquatico, botanica, sovrannaturale e alieno.

L’estetica del museo non è fine a se stessa, ma influisce direttamente sul successo del museo. I visitatori hanno gusti diversi, quindi sarà necessario creare un mix di attrazioni per accontentare il maggior numero possibile di ospiti.

mappa musei
Tanti musei e missioni speciali

All’inizio, ogni museo avrà un solo tema predominante, ma con il progredire del gioco diventerà fondamentale combinare elementi diversi per aumentare il livello di attrazione. Oltre alle esposizioni, non potranno mancare negozi di souvenir, caffetterie e servizi essenziali per migliorare l’esperienza dei visitatori.

Avanzando nella campagna, sbloccherai nuovi musei e aree da esplorare, permettendoti di espandere le tue strutture fino a raggiungere il massimo delle stelle. Ogni progresso introdurrà nuove funzionalità e si sbloccheranno anche missioni ripetibili nella mappa dei musei.

Two Point Museum non presenta particolari difficoltà: tutto è guidato da suggerimenti e obiettivi, rendendo l’esperienza accessibile anche ai meno esperti. Ogni traguardo raggiunto introduce una nuova meccanica, creando un loop di progressione sempre più articolato, con dinamiche uniche per ogni tipologia di museo.

La gestione del personale e del museo

In particolare, la gestione del personale è ben articolata, con diverse tipologie di membri dello staff: specialisti, assistenti, inservienti e guardie di sicurezza. Ogni ruolo è indispensabile e i dipendenti possono svolgere diverse attività all’interno del museo.

Ogni membro dello staff ha accesso a una serie di abilità che possono essere apprese con l’aumento di livello. Puoi scegliere se assegnare abilità diverse per renderlo più versatile o specializzarlo in un’unica competenza.

gestione del personale
Segui il tuo personale in ogni momento

Oltre alle abilità, ogni dipendente ha tratti personali che lo rendono più o meno adatto a determinati ruoli. Con l’aumento di livello, crescerà anche il suo stipendio richiesto, un aspetto da monitorare e gestire attraverso il menù di revisione stipendi.

Per una gestione più dettagliata, è possibile selezionare ogni singolo dipendente e decidere quali attività può svolgere autonomamente, attivando o disattivando specifici compiti. Questa funzione è particolarmente utile per evitare che, ad esempio, un dipendente destinato al negozio di souvenir venga automaticamente assegnato alla biglietteria.

Infine, grazie al sistema di creazione e assegnazione di zone, è possibile limitare l’area in cui ciascun dipendente può lavorare. Questa funzione risulta fondamentale per garantire, ad esempio, che una guardia di sicurezza rimanga all’interno di una determinata stanza o sezione del museo, migliorando così l’efficienza della gestione del personale.

Esplora il mondo per ampliare il tuo museo

L’aspetto più caratteristico di Two Point Museum è l’esplorazione del mondo tramite le spedizioni, che permettono di trovare reperti e altri oggetti da esporre nei musei. Ogni struttura è dotata di un eliporto che ti permette di accedere al menù di spedizione.

Inizialmente, avrai a disposizione solo la sezione preistorica, con diversi siti da sbloccare avanzando nel gioco attraverso gli obiettivi principali. Ogni sito offre reperti specifici e alcuni hanno funzioni speciali, come la capacità di curare malattie dello staff dopo la visita.

Ogni volta che sbloccherai un nuovo museo, verrà aggiunta una nuova mappa di spedizione con un nuovo tema. Da quel momento, potrai accedere ai nuovi reperti anche nei vecchi musei, ampliando le possibilità di esposizione e personalizzazione.

mappa spedizioni preistoria
Mada i tuoi specialisti in esplorazione

Un aspetto fondamentale delle spedizioni è la scelta dello staff, che deve possedere competenze adeguate. Alcune missioni richiedono abilità di sopravvivenza, meccanica (per evitare danni all’elicottero) o l’uso di strumenti speciali da creare nel laboratorio.

Per aggiungere un tocco di imprevedibilità, durante le missioni possono verificarsi Dilemmi della spedizione: eventi imprevisti, spesso divertenti, in cui dovrai decidere come far reagire il tuo team. A volte tutto andrà liscio… altre volte, invece, tutto potrebbe finire in un disastro!

Modalità di gioco di Two Point Museum

Sono presenti due modalità di gioco: Modalità Carriera e Modalità Libera. Nella Modalità Carriera, la progressione è guidata dal raggiungimento di specifici obiettivi, come effettuare una ricerca o costruire una determinata stanza. Spesso dovrai cambiare museo per poter avanzare nella campagna,

Nella Modalità Libera, invece, hai pieno controllo sulla difficoltà e su molti aspetti del gioco. Puoi scegliere il museo di partenza, regolare la minaccia dei ladri, la quantità iniziale di Kudosh (valuta in gioco per sbloccare oggetti e vestiti per il personale ) o i soldi guadagnati. È anche possibile selezionare il tipo di progressione, optando per un sistema tradizionale simile alla campagna o basato esclusivamente sul livello di coinvolgimento del museo.

Two Point Museum Requisiti di Sistema

Two Point Museum è giocabile su sistema operativi Apple e Linux, oltre che su Windows e sulle console PS5 e Xbox Series X/S.

Requisiti minimi:

  • Processore Intel Core i3-8100 or Ryzen 5 1400
  • Memoria 6 GB di RAM
  • Scheda video Nvidia GeForce GT 1030 (2 GB) or AMD Radeon RX 560 (2 GB) or Intel UHD Graphics 630

Requisiti consigliati:

  • Processore Intel Core i5-11600 or AMD Ryzen 5 5600
  • Memoria 8 GB di RAM
  • Scheda video Nvidia GeForce GTX 1070 (8 GB) or AMD Radeon RX 5600 XT (6 GB) or Intel Arc A750 (8 GB)

macOS minimi:

  • Sistema operativo Big Sur 11.0+
  • Processore MacBook Pro 4+ core, Mid-2017 or newer iMac 4K, Mid-2017 or newer Mac Pro, 2019 or newer Mac mini i5, Late 2018 or newer

Sistema operativo Linux consigliato: Ubuntu 22.04 (AMD64), Ubuntu 24.04 (AMD64), SteamOS

Two Point Museum considerazioni finali

Ancora una volta, Two Point Studios riesce a sorprendere con un perfetto equilibrio tra gestionale e comicità, offrendo un prodotto che, pur mantenendo un’anima strategica, è arricchito da eventi divertenti e surreali.

La gestione è solida e ben strutturata, senza grandi lacune, mentre il ritmo di progressione, sebbene a tratti possa sembrare lento, è studiato per permettere di assimilare al meglio tutte le meccaniche.

museo a tema alieni
Scopri tutti i misteri legati all’esplorazione spaziale

Vi ricordo che Two Point Museum sarà disponibile dal 4 marzo 2025 su Steam, PS5 e Xbox Series X/S. Inoltre, acquistando l’Edizione Esploratore, sarà possibile iniziare a giocare 5 giorni prima del rilascio ufficiale.

Se preordinate il gioco, riceverete una serie di oggetti esclusivi a tema Sonic per decorare il vostro museo. Questi bonus saranno disponibili solo per chi effettua il preacquisto. Gli oggetti nello specifico sono:

  • Statue decorative di Sonic e Shadow
  • Macchina di pesca interattiva
  • Completi per lo staff ispirati a Sonic, Tails e Shadow
  • Articoli esclusivi per il negozio souvenir, tra cui tute per bambini di Sonic, Tails e Shadow e Peluche di Sonic e Shadow
  • Due decorazioni per il pavimento e una carta da parati